

Musica a 936 HZ

936 HZ - Stimola la ghiandola pineale o epifisi che è una ghiandola endocrina delle dimensioni di una nocciola, sporge all'estremità posteriore del terzo ventricolo.
Appartiene all'epitalamo ed è collegata mediante alcuni fasci nervosi pari e simmetrici (peduncoli epifisari), alle circostanti parti nervose.
Le sue cellule, i "pinealociti" producono la melatonina che regola il ritmo circadiano sonno-veglia, reagendo alla poca luce.
Conosciuta fin dall'era antica, anche per la sua frequentissima calcificazione in età matura, questa ghiandola di circa 1 cm di lunghezza, 0.5 cm di larghezza e 500 mg di peso, è uno dei centri dell'organizzazione circadiana dell'organismo.
Per Cartesio la ghiandola pineale è il punto privilegiato dove mente (res cogitans) e corpo (res extensa) interagiscono, in quanto unica parte del cervello a non essere doppia.
I brani musicali con le frequenze citate vanno ascoltati preferibilmente con buone cuffie audio stereo a volume medio o con buoni altoparlanti a volume moderato, quanto basta per avvertire piccole vibrazioni di risonanza all'interno del corpo.